Cinema e Televisione Wiki
La casa del terrore

Una scena del film
Titolo originale: Taste of Fear
Lingua originale: Inglese, francese, tedesco
Paese: {{{paese}}}
Anno: {{{annouscita}}}
Durata: 81 min
Colore: Bianco e Nero
Audio: Sonoro
Rapporto: 1.85 : 1
Genere: {{{genere}}}
Regia: {{{regista}}}
Soggetto: {{{soggetto}}}
Sceneggiatura: {{{sceneggiatore}}}
Produttore: {{{produttore}}}
Produttore esecutivo: Michael Carreras
Produttore associato: {{{produttoreassociato}}}
Coproduttore: {{{coproduttore}}}
Coproduttoreesecutivo: {{{coproduttoreesecutivo}}}
Coproduttoreassociato: {{{coproduttoreassociato}}}
Assistente produttore: {{{assistenteproduttore}}}
Produttore 3D: {{{3Dproduttore}}}
Casa di produzione: A Hammer Film Production e Falcon Films (non accreditata)
Distribuzione (Italia): CEIAD
Storyboard: {{{storyboard}}}
Art director: {{{artdirector}}}
Character design: {{{characterdesign}}}
Mecha design: {{{mechadesign}}}
Animatori: {{{animatore}}}
Interpreti e personaggi
{{{attori}}}
Doppiatori originali:
{{{doppiatorioriginali}}}
Doppiatori italiani:
{{{doppiatoriitaliani}}}
Episodi:
Fotografia: {{{fotografo}}}
Montaggio: {{{montatore}}}
Effetti speciali: {{{effettispeciali}}}
Musiche: {{{musicista}}}
Tema musicale: {{{temamusicale}}}
Scenografia: {{{scenografo}}}
Dialoghi: {{{dialoghista}}}
Costumi: {{{costumista}}}
Trucco: {{{truccatore}}}
Sfondi: {{{sfondo}}}
Premi:
{{{premi}}}
Prequel: {{{prequel}}}
Sequel: {{{sequel}}}
Si invita a seguire le linee guida del Progetto Film


La casa del terrore è un film del 1961 diretto da Seth Holt

Trama

Costretta su una sedia a rotelle, Penny torna dopo molto tempo nella casa paterna. La matrigna Jane le fa sapere che il padre è in viaggio d'affari, ma la ragazza vede il cadavere dell'uomo e volendo vederci più chiaro si fa aiutare dall'avvenente Bob, l'autista di famiglia.

Curiosità

Inusale caso di film Hammer che nulla ha a che vedere col paranormale: un efficace ed originale thriller/horror, girato in economia e che prende ispirazione da I diabolici, che sa costruire un senso di mistero, tensione e ambiguità.

Il soggetto fu scritto da Jimmy Sangster, ma l'idea a Sangster venne anni prima. Incastrato nel territorio dell'horror gotico da successi quali La maschera di Frankenstein (1957), Dracula, il vampiro (1958) e La mummia (1959), lo scrittore pensò al soggetto de La casa del terrore come via di fuga da una dimensione orrorifica che a lui ormai sembrava troppo tradizionale. La Hammer inizialmente non era interessata al soggetto sicché Sangster tentò di vendere la sua storia ad altri produttori, ma la cosa non ebbe successo. Dopo il successo ottenuto dal film Psyco (1960) di Hitchcock]], la Hammer decise di realizzare il film pensato da Sangster.

Il regista sa creare un'atmosfera infida e sinistra, e un'ambientazione che insitilla un lieve senso di minaccia, anche quando siamo di giorno e all'aperto.

Gli attori fanno tutti un ottimo lavoro e Susan Strasberg si fa notare per bravura e bellezza. Inusuale il ruolo di un giovane Christopher Lee, regular nei prodotti Hammer ma questa volta personaggio centrale della vicenda. Ciò che però intriga davvero è la storia e naturlamente un finale assolutamente non prevedibile ma coerente con le premesse; cosa non facile da realizzare in tale misura. Nella sequenza conclusiva, che ha luogo sul bordo di una scogliera, vengono svelati gli intrighi e le vere identità; un finale perfetto per coloro che si vantano di capire fin dalle prime battute di una pellicola come si risolveranno le sorti della storia.

Christopher Lee disse: « "La casa del terror" è il miglior film della Hammer che io abbia mai fatto... [...] Aveva il miglior regista, il miglior cast e la migliore storia. »[1]



Note

questa pagina è stata revisionata l'ultima volta il giorno 14-06-2023
  1. Hearn, Marcus; Barnes, Alan (September 2007). "Taste of Fear". The Hammer Story: The Authorised History of Hammer Films (Limited ed.). Titan Books. ISBN 1 84576 185 5.


Locandina

La casa del terrore 1961

La locandina del film