Le cinque chiavi del terrore | |
Titolo originale: | Dr. Terror's House of Horrors |
Lingua originale: | Inglese |
Paese: | UK |
Anno: | 1965 |
Durata: | 98 min |
Colore: | Colore |
Audio: | Sonoro |
Rapporto: | 2.35 : 1 |
Genere: | Horror |
Regia: | Freddie Francis |
Sceneggiatura: | Milton Subotsky |
Produttore: | Max J. Rosenberg e Milton Subotsky |
Produttore esecutivo: | Joe Vegoda (non accreditato) |
Casa di produzione: | Amicus Productions |
Distribuzione (Italia): | Filmar |
Interpreti e personaggi
| |
L'uomo lupo (Werewolf)
La vite rampicante (Creeping Vine)
Vodoo (Voodoo)
La mano strisciante (Disembodied Hand)
Vampiro (Vampire)
| |
Doppiatori italiani:
| |
| |
Fotografia: | Alan Hume |
Montaggio: | Thelma Connell |
Effetti speciali: | Ted Samuels |
Musiche: | Elizabeth Lutyens |
Trucco: | Roy Ashton e Frieda Steiger |
Si invita a seguire le linee guida del Progetto Film |
Le cinque chiavi del terrore è un film del 1965, diretto dal regista Freddie Francis.
Trama
A cinque uomini, che nella stazione inglese di Bradley hanno preso posto nello stesso scompartimento, si unisce, poco prima della partenza del treno, il dottor Shock, un misterioso viaggiatore che dichiara di essere esperto in scienze occulte.
Per mezzo di un mazzo di carte l'uomo predice il futuro ai suoi compagni di viaggio:
- Un architetto dovrà affrontare un licantropo.
- Un signore e la sua famigia verranno attacati da una pianta assassina.
- Un trombettista si ritroverà a vivere una paurosa esperienza con alcune vendicative divinità orientali
- Un critico d'arte sarà perseguitato dalla mano mozzata di un pittore al quale aveva rovinato la vita.
- Un medico vedrà sua moglie trasformarsi in un vampiro.
Il misterioso personaggio annuncia ai viaggiatori che potranno sfuggire al loro destino solo con la morte e poi sparisce nel nulla. Quando, giunti a destinazione, scendono dal treno, i cinque si trovano in un luogo sconosciuto. Da un giornale trovato sul luogo apprendono di essere morti in un incidente ferroviario e lì accanto li attende il dottor Shock, che ha assunto le sembianze della Morte.
Produzione
Il film è stato un tentativo da parte di Milton Subotsky di ripetere il successo di Incubi notturni (1945). Subotsky scrisse le storie originali nel 1948 quando lavorava come sceneggiatore per la serie Lights Out della NBC.[1]
Le riprese sono iniziate il 25 maggio 1964 presso gli Shepperton Studios con un budget di 105.000 sterline.[1] Lo script began as a stillborn television series in 1948 during the time when Dead of Night was a recent release. Milton Subotsky considerava il film come "il più grande film horror di sempre".[2] Le riprese terminarono il 3 luglio 1964 ed il film uscì nei cinema il 5 febbraio 1965.
Curiosità
- Nella versione originale il dottore si chiama Shrek e non Shock.
- Per la sua interpretazione Donald Sutherland venne pagato 1.000 sterline.[1]
- Acker Bilk venne contattato per interpretare Biff Bailey ma fu colpito da un attacco cardiaco e venne così rimpiazzato da Roy Castle.
- Contrariamento a quanto indicato nel film, nella cartomanzia le tredici carte mostranti la Morte sono generalmente interpretate come un cambiamento positivo.
Note
Locandina
Locandina originale | Locandina italiana |
---|---|